Psicoanalisi

Psicologia analitica

  Psicologia analitica junghiana La Psicologia del profondo, Freudiana e Junghiana, ha studiato l’anima nella sua complessità̀ tramite uno specifico e diversificato processo analitico di esplorazione e di conoscenza della parte inconscia (Mengheri, 2018). La visione della psicologia di Jung è teleologica, finalistica; per comprendere un individuo, non basta chiederci qual’è la sua storia, ma …

Funzioni tipologiche Junghiane

  Funzioni della coscienza Oltre ai due orientamenti tipologici fondamentali (Introversione ed Estroversione), Jung distingue quattro funzioni che definisce come “forme di attività psichica che in circostanze diverse rimangono fondamentalmente uguali a sé stesse” Due vengono definite razionali (pensiero e sentimento), due irrazionali (intuizione e sensazione). Il pensiero è una funzione razionale: giudica, esclude; ed …

Tipi Psicologici: estroversione e introversione

Atteggiamenti tipici della coscienza secondo la Psicologia Analitica Jung affrontava per la prima volta il tema dell’esistenza di atteggiamenti psicologici “tipici”, giungendo a conclusioni che in parte costituiranno alcuni elementi basilari della sua teoria generale dei “tipi psicologici”. In questo lavoro (1913; 1969) erano infatti formulate quattro affermazioni di fondamentale importanza teorica ed epistemologica, e …

L’ombra

L’Ombra in Psicologia Analitica L’Ombra è una parte dell’individuo, una sorta di scissione della sua essenza, che però è a lui legata appunto “come la sua ombra”. Per i primitivi era un brutto segno quando qualcuno calpestava la loro ombra; bisognava scongiurare l’incantesimo con tutta una serie di cerimonie magiche. Anche nell’arte l’Ombra è un …

Disturbo da stress post traumatico

Eventi traumatici ed alterazioni psichiche e fisiologiche Trauma dal greco “rottura”, è la conseguenza di un evento o una sequela di eventi con caratteristiche tali da interrompere la continuità normalmente avvertita da un soggetto tra esperienza passata e intenzionalità. Per essere traumatico l’evento deve produrre un’esperienza vissuta come critica, eccedente cioè l’ambito delle esperienze normalmente …

Lo sviluppo psicosessuale

Lo sviluppo psicosessuale secondo Freud   La sessualità, originariamente pensato come unitaria, si è dissolta in una molteplicità di singole pulsioni; e poiché era un tacito presupposto che la sessualità avesse origine nei genitali, Freud arrivò a ipotizzare le cosiddette “zone erogene”, con cui egli designava la bocca, la pelle, l’ano etc. Inoltre, descrisse quelle …

Il transfert in psicoanalisi

Il concetto di transfert nel setting analitico Nel setting analitico, il paziente o analizzando, tende a trasferire sull’analista tutti quegli stati emotivi, quegli affetti – positivi e negativi – che ha vissuto nella propria infanzia e che ancora sono attivi nella vita adulta condizionandone anche in gran parte il comportamento nelle relazioni che egli intrattiene …

Freud e la psicoanalisi

Scrive Freud

La psicoanalisi di Sigmund Freud   Il termine “psicoanalisi” compare per la prima volta nel 1896 in uno scritto di Sigmund Freud (L’ereditarietà e l’eziologia della nevrosi), impiegato per designare un insieme di accorgimenti osservativi e terapeutici rivolti alla conoscenza e al trattamento di determinati disturbi psichici. La psicoanalisi può essere intesa come: -un metodo …