Tempo per la lettura: 2 minuti
Disturbi specifici dell’apprendimento
carl-jorgensen-leyUrzdwurc-unsplash

Introduzione ai DSA

DSA è l’acronimo di Disturbi Specifici di Apprendimento; in essi sono comprese la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia. Questi disturbi possono presentarsi isolati, ma più spesso coesistono.

Vengono definiti “specifici” perché interessano uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale, in soggetti con QI (quoziente intellettivo) uguale o superiore alla media.

Il criterio principale, necessario per poter formulare la diagnosi di DSA, è quello della “discrepanza” tra le abilità dominio specifico interessate – deficitarie in relazione alle attese per età o classe frequentata – e l’intelligenza generale – adeguata per l’età cronologica.

I DSA comprendono 4 disturbi, definibili in breve come segue:

La dislessia è un disturbo nella lettura dovuto a difficoltà di decodifica del testo, consistente nel mancato riconoscimento della corrispondenza fra lettera e suono. La confusione nella lettura di lettere, quali ad esempio m/n, f/v, a/e, d/b, p/q influisce negativamente sulla capacità di leggere in modo corretto e fluente.

Con disgrafia si definisce la realizzazione grafica poco chiara della scrittura, spesso illeggibile, e la difficoltà a padroneggiare gli strumenti del disegno.

La disortografia è il disturbo nella scrittura, derivante dal mancato riconoscimento della corrispondenza fra suono e lettera, che quindi causa errori ortografici.

La discalculia è il disturbo nelle abilità di numero e di calcolo. Riguarda la padronanza di abilità fondamentali quali addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni; lettura e scrittura di numeri; confronto di quantità; abilità di conteggio e risoluzione di problemi.

Gli studenti affetti da tali disturbi, che spesso a prima vista possono sembrare solo svogliati o distratti, riescono generalmente e in una certa misura – pur con difficoltà nel reperimento del lessico necessario all’esposizione – ad affrontare con maggior successo le prove orali rispetto alle verifiche scritte.

I DSA sono un disturbo di origine neurobiologica con importante familiarità. Hanno andamento cronico, ma evolutivo: la loro espressività si modifica in relazione all’età e alle richieste scolastiche. I fattori ambientali – scuola, contesto familiare e sociale – si intrecciano con quelli neurobiologici, determinando un maggiore o minore disadattamento.

Pubblicato
8 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Inizia la chat
Bisogno di aiuto?
Ciao!
Posso esserti di aiuto?