Anoressia

Anoressia nervosa

L’anoressia nervosa Il termine anoressia deriva dal greco ανορεξία, termine filosofico usato per indicare assenza di desiderio. In seguito, il termine ed il suo sinonimo latino innappetentia furono usati in senso fisico per indicare disgusto per il cibo o mancanza di appetito. I disturbi del comportamento alimentare sono un fenomeno complesso e multifattoriale, ed il …

DCA

Sviluppo dei DCA

Fattori di sviluppo della patologia alimentare

Sviluppo dei DCA   Lo sviluppo dei DCA, come l’anoressia e la bulimia, è connesso a una funzione materna problematica in cui gli elementi centrali sono il disagio e le angosce. All’interno di questa relazione disturbata, il corpo della bambina diviene oggetto di conferma e di rassicurazione delle angosce genitoriali. Nel contesto familiare delle anoressiche …

DCA

Relazione di attaccamento nei DCA

Relazione di attaccamento nei DCA   Alla nascita in ogni essere umano esiste una coincidenza tra gli stati emotivi di piacere e dispiacere e le proprie percezioni corporee; questo prerequisito permette all’individuo di raggiungere l’immagine corporea ed elaborare un senso di identità. L’identità corporea è fondamentale sia per il bambino che per la madre in …

DCA

Introduzione ai DCA

I Disturbi del comportamento alimentare hanno radice nel funzionamento psichico

Introduzione ai DCA Dietro ad ogni disturbo della condotta alimentare si nasconde un disagio psichico ed esistenziale che ha radici molto lontane. Individuare e lavorare sui rapporti disfunzionali, spesso generati all’interno della famiglia, può rivelare quelle che sono le radici della psicopatologia che si traduce nel disturbo della condotta alimentare. Fin dalla nascita ogni individuo …