Tempo per la lettura: 2 minuti
Lo sviluppo psicosessuale
emmanuel-phaeton-ZFIkUxRTWHk-unsplash

Lo sviluppo psicosessuale secondo Freud

 

La sessualità, originariamente pensato come unitaria, si è dissolta in una molteplicità di singole pulsioni; e poiché era un tacito presupposto che la sessualità avesse origine nei genitali, Freud arrivò a ipotizzare le cosiddette “zone erogene”, con cui egli designava la bocca, la pelle, l’ano etc. Inoltre, descrisse quelle da lui definite fasi psicosessuali:

Fase orale: prima fase dello sviluppo psicosessuale e corrisponde al primo anno di vita del bambino. La relazione fondamentale con il mondo esterno è con la madre, con il suo seno e ha a che fare con il nutrimento. La libido, per Freud l’energia sessuale, si concentra nella bocca: il bambino tende a portare tutto alla bocca, dal seno della madre agli oggetti che lo circondano.

Fase anale: corrisponde al periodo che va dai 2 ai 3 anni di vita, momento dello sviluppo fisico che permette al bambino di controllare le funzioni sintetiche. Il bambino prova interesse e piacere per le proprie feci; può nascere un conflitto nella tensione tra l’espulsione e il trattenere le feci. Di solito la fissazione al periodo anale è provocata soprattuto dal modo in cui è stato imposto al bambino l’uso del vasino.

 

Fase fallica: la fase fallica si sviluppa tra i 4 e i 5 anni di vita del bambino, periodo nel quale il bambino si rende conto della diversità tra i due sessi. In questa fase si generano: rendendosi conto di non avere il pene la bambina invidia quello del padre o dei fratelli. Il complesso di castrazione nel maschio: il bambino ha paura di perdere il pene (evirazione). In questa fase nasce il complesso di Edipo nei maschi e il complesso di Elettra nelle femmine. Freudianamente si pensa che il super-io nasca/è l’erede del complesso edipico.

Fase di latenza: nessun ulteriore sviluppo psicosessuale si svolge durante questo stadio (compreso tra gli 8 e gli 11 anni). Freud pensava che la maggior parte degli impulsi sessuali fossero repressi durante lo stadio latene e che l’energia sessuale poteva essere sublimata attraverso l’attività scolastica, gli hobby e le amicizie. Gran parte dell’energia del bambino viene incanalata nello sviluppo di nuove abilità e nell’acquisizione di nuove conoscenze. Il suo giocare diventa in gran parte limitato ad altri bambini dello stesso sesso.

Fase genitale: la fase genitale inizia con la pubertà (12 – 17 anni) e si completa durante il resto della vita. In questo periodo l’individuo deve risolvere i conflitti e le fissazioni derivanti dalle fasi precedenti. Secondo Freud, se si sono generate fissazioni durante le precedenti fasi, non ci sarà sufficiente energia sessuale per permettere un pieno sviluppo della fase genitale. A questo proposito, è necessario risolvere ogni eventuale fissazione al fine di ottenere un completo ed equilibrato sviluppo psicosessuale.

Pubblicato
12 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Inizia la chat
Bisogno di aiuto?
Ciao!
Posso esserti di aiuto?